13.11.25 – Prosecuzione lavori

1° TAVOLA ROTONDA
Espandere l’impresa italiana nel Golfo: strategie e strumenti operativi

Presso la sala convegni Media One Hotel 4* (location in attesa di conferma) – al mattino
Il Golfo rappresenta oggi una delle aree più dinamiche e strategiche per l’espansione delle imprese italiane. I paesi della GCC (Gulf Cooperation Council) offrono opportunità legate a diversificazione economica, grandi progetti infrastrutturali, crescita della domanda di prodotti
alimentari, design, moda e servizi professionali. Tuttavia, l’accesso a questi mercati richiede una preparazione mirata: conoscenza delle normative locali, corretta strutturazione fiscale e societaria, selezione dei partner commerciali adeguati e gestione interculturale.
La tavola rotonda si propone di fornire alle imprese italiane strumenti operativi per affrontare con successo il processo di internazionalizzazione nel Golfo, attraverso il confronto con esperti e testimonianze dirette.

Temi da trattare
Strumenti giuridici e societari: free zones, società onshore, joint ventures con partner locali.
Aspetti fiscali e doganali: tassazione diretta e indiretta, accordi di doppia imposizione, regole di import/export.
Strategie commerciali: scelta del canale (distributore, agente, partnership, filiale), criteri di selezione del partner locale.
Accesso al mercato agroalimentare e HORECA: certificazioni, logistica del freddo, halal compliance.
Settori chiave: costruzioni e design, energia e green economy, food & beverage, lusso e arredamento.
Gestione interculturale e negoziazione: stili di business, relazione personale e fiducia.
Strumenti di supporto pubblico e privato: SIMEST, SACE, ICE, camere di commercio italiane all’estero.

Interverranno
Avvocati e consulenti legali locali (specializzati in diritto societario e contrattuale GCC).
Fiscalisti e tax advisor internazionali con focus su Middle East.
Imprenditori italiani già presenti nel Golfo, come case study.
Rappresentanti istituzionali: ICE, ambasciate, camere di commercio italiane negli Emirati e in Arabia Saudita.
Enti finanziari e assicurativi (SIMEST, SACE, banche operanti nell’area).
Esperti di marketing interculturale o negoziazione internazionale.

 

2° TAVOLA ROTONDA:
Real Estate Hi-Tech: Opportunità e Sfide nel Mondo Arabo

Presso la sala convegni Media One Hotel 4* (location in attesa di conferma) – al mattino
Il settore immobiliare nel Mondo Arabo sta vivendo una trasformazione radicale, trainata da progetti di smart city, digitalizzazione dei servizi, adozione di tecnologie green e nuove modalità di finanziamento. Grandi iniziative come NEOM in Arabia Saudita, Lusail in Qatar e Smart Dubai
rappresentano laboratori di innovazione urbana in cui convergono infrastrutture intelligenti, sostenibilità ambientale e investimenti internazionali.
La tavola rotonda intende analizzare le opportunità per le imprese italiane del settore real estate, costruzioni, design, tecnologia e servizi collegati, evidenziando le sfide normative, culturali e operative che caratterizzano questo mercato.

Temi da trattare
Scenario e trend del Real Estate arabo: megaprogetti, smart cities e urbanizzazione accelerata.
Digitalizzazione e Hi-Tech: IoT per il building management, AI e Big Data nella progettazione e gestione immobiliare.
Sostenibilità e Green Building: efficienza energetica, certificazioni LEED e standard regionali.
Strumenti di investimento e finanziamento: fondi immobiliari, partenariati pubblico-privati, ruolo dei sovereign wealth funds.
Aspetti legali e normativi: regole per la proprietà immobiliare, peculiarità dei vari paesi (es. Dubai vs Riyad).
Opportunità per le imprese italiane Sfide operative: tempistiche autorizzative, gestione del rischio, relazione con partner locali.
Interculturalità e negoziazione: come costruire relazioni di fiducia nel settore immobiliare.

Interverranno
Urbanisti e architetti con esperienza in progetti smart city nel Golfo.
Imprenditori italiani del settore costruzioni e design già attivi nell’area.
Tecnologi e startupper specializzati in smart building, IoT, green tech.
Legali e consulenti immobiliari locali (diritto immobiliare, proprietà estera, contratti).
Investitori istituzionali e fondi immobiliari con focus sul Middle East.
Esperti di finanza immobiliare e project financing.
Istituzioni italiane e camere di commercio all’estero per supporto operativo e networking.

IV Missione Internazionale IUYA 2025