14.11.25 – Prosecuzione lavori

1° TAVOLA ROTONDA:
Green economy e sostenibilità: nuove opportunità per le imprese italiane negli Emirati Dubai

Presso la sala convegni Media One Hotel 4* (location in attesa di conferma) – al mattino
Gli Emirati Arabi Uniti, e in particolare Dubai, stanno puntando con decisione verso un modello di sviluppo sostenibile, in linea con la UAE Net Zero 2050 Strategy e con l’impegno a diversificare l’economia attraverso progetti di energia rinnovabile, smart mobility, economia circolare e gestione efficiente delle risorse. Per le imprese italiane, la transizione green emiratina rappresenta un’opportunità concreta di collaborazione nei settori dell’energia, delle costruzioni sostenibili, della gestione idrica e dei servizi ambientali.
La tavola rotonda vuole offrire una panoramica delle occasioni disponibili per le aziende italiane, analizzando al contempo gli strumenti di accesso al mercato e le partnership necessarie per inserirsi in un contesto competitivo ma ricco di prospettive.

Temi da trattare
Scenario politico e strategico: UAE Vision 2030, Dubai Clean Energy Strategy 2050, COP28 legacy.
Energia rinnovabile: solare fotovoltaico, eolico, idrogeno verde.
Green building e smart cities: normative edilizie sostenibili, certificazioni LEED, retrofit energetico.
Economia circolare: gestione dei rifiuti, riciclo, riduzione della plastica monouso.
Mobilità sostenibile: elettrificazione dei trasporti, smart mobility, logistica verde.
Finanza sostenibile: fondi verdi, green bonds, strumenti per sostenere progetti innovativi.
Best practice italiane: case history di aziende già operative nel settore negli EAU.

Interverranno
Esperti di energy transition e rinnovabili (professori universitari, ricercatori, ingegneri).
Imprese italiane green tech: aziende di impianti fotovoltaici, idrogeno, mobilità sostenibile.
Architetti e studi di progettazione italiani attivi nel green building.
Manager di utilities e aziende emiratine (acqua, energia, rifiuti).
Legali e consulenti ambientali locali per normativa e autorizzazioni.
Investitori e fondi specializzati in progetti green (green finance, venture capital).

2° TAVOLA ROTONDA:
DUBAI come hub globale per nomadi digitali: opportunità e sfide “FINANCE E CRYPTO”

Presso la sala convegni Media One Hotel 4* (location in attesa di conferma) – al mattino
Dubai si sta affermando come uno degli hub internazionali più attrattivi per nomadi digitali, startupper e professionisti della finanza digitale, grazie a politiche innovative come i visti per lavoratori da remoto, la rapida adozione di infrastrutture tecnologiche e un quadro regolatorio in
evoluzione per fintech e crypto-asset. La città emiratina si propone come crocevia globale tra Europa, Asia e Africa, offrendo al contempo un ecosistema competitivo per imprese, freelancer e investitori.
La tavola rotonda esplorerà le opportunità che Dubai mette a disposizione di chi lavora da remoto e di chi opera nel mondo della finanza digitale e delle criptovalute, senza trascurare le sfide normative, fiscali e di sicurezza che caratterizzano questo settore in rapida evoluzione.

Temi da trattare
Dubai Digital Nomad Visa: quadro normativo, vantaggi e condizioni.
Ecosistema per i nomadi digitali: coworking, networking, infrastrutture digitali e qualità della vita.
Dubai come hub fintech e crypto: ruolo della Dubai Virtual Assets Regulatory Authority (VARA).
Strumenti finanziari innovativi: DeFi, blockchain e tokenizzazione immobiliare.
Aspetti fiscali e normativi: tassazione agevolata, regolamentazione crypto, compliance AML/KYC.
Sicurezza informatica e tutela dei dati: standard locali e best practice internazionali.
Opportunità per professionisti e imprese italiane: consulenza finanziaria, IT, legal & tax services, startup crypto.
Sfide: stabilità normativa, competizione globale tra hub (Dubai vs Singapore vs Miami).

Interverranno
Esperti di fintech e crypto (exchange, piattaforme DeFi, startup blockchain).
Rappresentanti istituzionali: Dubai VARA, DIFC (Dubai International Financial Centre).
Consulenti legali e fiscali internazionali specializzati in fintech e nomadi digitali.
Nomadi digitali e imprenditori che operano già a Dubai (testimonianze dirette).
Investitori e venture capitalist nel settore crypto e digital economy.
Manager di società di coworking e acceleratori a Dubai.
Istituzioni italiane (ICE, camere di commercio miste, Italian Business Council) per supporto alle imprese.
Esperti di cybersecurity e data protection.

IV Missione Internazionale IUYA 2025